Tempo fa vi ho parlato delle mie pizze preferite a Napoli, qui.
Dal momento, però, che a Napoli non ci torno se non una volta ogni paio di mesi, ho dovuto adattarmi a quello che la mia città d’adozione ha da offrirmi e devo dire che la scelta è ampia e il livello decisamente alto!
Ecco a voi la lista delle 5 validissime alternative in terra meneghina:
Sarà che l’impasto è basso come piace a me, sarà che hanno una varietà di pizze nel menu che riesce ad accontentare i gusti di tutti i commensali o sarà che è dietro casa, quindi riesco a fare l’asporto e mangiare la pizza ancora calda comodamente sul mio divano… sarà quel che sarà, queste sono le ragioni per cui Vesi è in cima alla mia lista.
Il mio cuore si è sciolto quando ho letto sul menu le paroline magiche “pomodoro del piennolo”. Chi non sa cos’è alzi la mano! Ecco, a tutti voi dico: provatelo e poi ne riparliamo.
Berberè è per quando ho voglia di pizza non tradizionale, la vivo un po’ così… come una rivisitazione molto hipster, sia nel gusto che nell’arredamento del locale. Se per caso avete più fame del previsto, consiglio caldamente di condividere diverse pizze così da provare tutti gli abbinamenti particolari o, in alternativa, di ordinare i cicchetti (il mio preferito è il crostino con le acciughe).
Pizza AM
Qui ho veramente ritrovato il sapore di casa, dato anche dalla gentilezza del personale: pensate che nell’attesa che il tavolo venisse liberato mi è stato offerto un trancio di pizza farcita e un bicchiere di prosecco, non capita tutti i giorni qui a Milano!
Visto che la diatriba con i miei amici milanesi riguarda sempre l’impasto, per mettere d’accordo tutti si va da Pizzeria Nazionale dove si può scegliere tra l’impasto soffice (quello che amo io) e quello croccante (tanto apprezzato dai mangia risotto eheh).