Cosa c’è di meglio che concedersi una pausa estiva fuori stagione? Per me nulla! Adoro organizzare week-end estivi in autunno e gite in montagna d’estate, la sensazione di evasione triplica rispetto a quando li si vive nei periodi più “ordinari”.
Il prossimo sarà un fine settimana bollente a Ibiza e non mi riferisco solamente alle temperature, ma al fatto che i locali più in voga del mondo spengono le luci e salutano la stagione 2018 per riaprire a maggio del prossimo anno! Per questo, ho preparato una lista di “must” da vivere sull’isola della perdizione. Ma… avrei mai potuto limitarmi solo ad Ibiza? Chi ha risposto “sì” non mi conosce abbastanza 🙂
Is there anything better than indulging in a “summer” break out of season?
In my opinion, nothing! I love organising “summer” weekends in autumn and mountain trips in summer – the feeling of “escaping” is multiplied compared to when you go there in “ordinary” times.
Next weekend will be the hottest in Ibiza and I’m not just talking about the climate… The most popular clubs in the world are turning off their lights and saying farewell to the 2018 season , opening again in May next year!
For this reason, I made a list of “must” to experience on this island of perdition. But… could I limit myself to Ibiza? Those who answered “yes”, don’t know me well enough!
IBIZA
Visto che il tempo a disposizione in un fine settimana non è tanto da permettere di scoprire tutte le calette dell’isola, mi sono limitata alla zona sud. Le spiagge che più mi sono rimaste nel cuore sono:
Cala Salada e, ancora di più, la vicina Cala Saladeta (raggiungibile con una piccola camminata a piedi) – l’unico bar/ristorante presente non è proprio il massimo, consigliatissimo il pranzo al sacco.
Playa Salinas, decisamente più commerciale, ma talmente lunga che ci si riesce a ritagliare un piccolo angolino di pace. Tra i vari chiringuiti presenti su questo tratto di costa, il mio preferito è il Jockey Club.
Cala d’Hort, Sa Pedrera de Cala D’hort e Cala Bassa, purtroppo non sono riuscita a vederle personalmente ma mi fido di chi mi ha dato il suggerimento 😉
L’aperitivo vista tramonto che merita di più, è quello all’Experimental beach club! Musica di sottofondo, spritz e croquetas de jamon, sono il mix perfetto per salutare il sole che si tuffa nel mare.
Since one weekend is not enough to explore all the bays of the island, I focused on the southern part. The beaches which remained in my heart are:
Cala Salada and, even more, the nearby Cala Saladeta (reachable by a short walk on foot) – there is only one restaurant bar, but it isn’t particularly good, which is why I advise you to take a packed lunch.
Playa Salinas, certainly more touristy, but it is such a long beach that you will certainly manage to find a tiny peaceful corner.
Among the several “chiringuito” (beach bars) along the coast, my favourite is the Jockey Club.
Cala d’Hort, Sa Pedrera de Cala d’Hort and Cala Bassa: unfortunately I didn’t manage to see these beaches, but I trust the person who recommended them to me 🙂
The best place to have a happy hour at sunset is at the Experimental beach club! Nice background music, spritz and croquetas de jamon are the perfect mix while watching the sun slipping into the sea.
Per cena ho tre consigli: se volete rimanere nel centro di Eivissa (il paesino antico, che vale la pena di una passeggiata), La Brasa è a due passi dal porto e tra carne alla brace e paella c’è l’imbarazzo della scelta. Se, invece, avete voglia di prendere la macchina e inoltrarvi un po’ più nell’entroterra, allora senza dubbio Can Domingo è il posto giusto per una romantica cena in giardino.
Dulcis in fundo, per quelli come me che amano il classico baracchino sulla spiaggia che propone il pescato del giorno, Fish Shack è il nome che dovete ricordare!
Sui locali non mi permetto di dire la mia, credo la scelta dipenda solo ed esclusivamente dai gusti musicali di ognuno di noi. Io credo di potermi definire una tipa da DC-10, se vi interessa 🙂
As for dinner/the evening meal, I have three pieces of advice: if you want to stay in the center of Eivissa (the old town which is definitely worth a walk), you can go to La Brasa, which is not far from the harbour and there is so much to choose from, between grilled meat and paella. If, instead, you feel like taking the car and venturing into the hinterland, then without any doubt Can Domingo is the perfect place for a romantic dinner in a nice garden.
Last, but not least, for those who love the classic kiosk on the beach with fresh fish, Fish Shack is the name you should keep in mind!
As for the clubs, I will not say a word, I think the choice depends solely and exclusively on personal music taste. I think I could define myself as a DC-10 type, if you care ?
FORMENTERA
Le spiagge di Formentera, devo ammetterlo, mi hanno rapito il cuore. Più wild, meno affollate e più libertine di quelle di Ibiza… come piacciono a me!
Tra quelle viste, le mie preferite sono state:
Playa de Illetas, lingua di sabbia con mare da entrambe i lati. Più si cammina verso l’estremità, più la folla si dirada (sempre che si possa parlare di folla a ottobre eheh).
Cala Saona, non tanto la vera e propria Cala Saona quanto la piccola caletta alla sua destra dai colori mozzafiato!
Beach club 10.7, mare azzurrissimo e insalata di gamberi imperdibile 🙂
I have to admit it: the beaches of Formentera stole my heart. Less crowded, more wild and libertine compared to those in Ibiza… exactly how I like it!
Among those I visited, my favourite ones were:
Playa de Illetas, a thin strip of sand with sea on both sides. The further you walk, the least it’s crowded (although, you can’t really call it crowded in October !!!).
Cala Saona, not exactly the Cala, but the smaller beach on the right, with breath-taking colours.
Beach club 10.7, incredibly light blue sea and delicious prawn salad ?
L’aperitivo con vista migliore è, senza dubbio, quello al Es Moli de sal (La Savina). Si trova proprio sulla strada di ritorno dalla zona di Ses Illetes, quindi perfetto post giornata al mare. Io, in realtà, non ho resistito e mi sono fermata anche a mangiare… se fate come me non ve ne pentirete 😉
In alternativa, al Lucky ho bevuto uno dei migliori mojito della stagione!
Per cena, due alternative: una molto ruspante e una più chic. La prima è Sa Platgeta, un po’ difficile da raggiungere causa sentiero sterrato, ma una volta arrivati: wow! Si cena ascoltando il rumore delle onde e con un tetto di stelle sulla testa. La frittura di moscardini è indimenticabile.
Se invece volete rimanere nel centro di Es Pujol, come ho fatto io che sono stata colta da un attacco di fame improvviso mentre passeggiavo sul lungomare, il consiglio è Bocasalina, paella ottima, personale gentilissimo e carta vini da capogiro.
The best place to have a happy hour with a breath-taking view is without doubt the Es Moli de sal (la Savina). It’s on the way back from Ses Illetes, so perfect after a day on the beach. I actually couldn’t resist and decided to have dinner there… I think you wouldn’t regret it either. ?
Otherwise, at Lucky I had one of the best mojito of the season!
As for dinner, I propose two alternatives: one is rustic and the other one more chic.
The former is Sa Platgeta, a bit difficult to reach because the road is just a dirt track, but once you’re there: wow! You dine listening to the sound of the waves and with the stars as roof over your head. The fried musky octopus is unforgettable!
If you want to stay in the center of Es Pujol, like I did as I was taken by surprise with a hunger pang while I was walking along the seafront, I advise you to go to Bocasalina: excellent paella, friendly personnel and astonishing wine list.
picture by whereandwhat, all rights reserved