Questo è quello che mi era stato detto della Masseria il Frantoio e, dopo averlo constatato in persona, posso ammettere che è effettivamente così.
Il Frantoio non è un albergo, non è un ristorante, non è niente di tutto ciò: è una casa! Una casa, per l’esattezza quella della nonna (come ci tiene a specificare il proprietario), che ospita persone desiderose di farsi coccolare bevendo un buon liquore, mangiando saporitissimi piatti tipici pugliesi o semplicemente facendo due chiacchiere con amici nel fresco giardino.
Sono stata a cena alla Masseria qualche giorno fa e non faccio altro che pensare a quanto manca al giorno in cui potrò ritornarci 🙂
Dopo aver attraversato il campo di ulivi alla luce del tramonto, ho gustato un aperitivo della casa (la ricetta è segreta!) nel cortile sgranocchiando mandorle, olive e taralli!
Una volta finito il cocktail, Armando, il padrone di casa, mi ha accompagnata a visitare il giardino di limoni e arance, l’interno della masseria, la “grotta” dove si conservano pomodori, olio, marmellate e vini (tra le migliori etichette pugliesi).
Chi meglio di lui avrebbe potuto raccontare la storia di questo luogo magico e delle famiglie che negli anni si sono succedute, o in che modo crescono le piante del giardino da cui si ricavano fiori e frutti per le conserve e i piatti prelibati, o come si svolgono le attività nella masseria…? La passione che si percepisce mentre si ascolta Armando parlare è il vero valore aggiunto di questa visita!
Al suono della campana ci siamo riuniti tutti nella corte dove, come per magia appunto, erano stati apparecchiati diversi tavoli illuminati da candele!
Dal momento in cui mi sono seduta a tavola a quando mi sono alzata non ho fatto altro che meravigliarmi, tutto è stato una sorpresa: la bontà del cibo (cucinato con i loro prodotti biologici), la gentilezza del personale, l’accompagnamento di ottimo vino (che cambiava a seconda del piatto), le spiegazioni di Armando… ogni aspetto è curato nei minimi dettagli, nulla è lasciato al caso!
Vi consiglio di dare un’occhiata al sito della masseria per scoprire le tante iniziative proposte di cui la più interessante, a mio avviso, è: adotta un ulivo secolare!
Grazie a questa iniziativa c’è la possibilità di adottare un ulivo (300€) a proprio nome e ricevere, oltre ad una stampa d’arte con la foto dell’albero e il certificato di adozione, 30 litri d’olio biologico della masseria direttamente a casa!!
Nulla di quello che ho raccontato è paragonabile a vivere l’esperienza sulla propria pelle… provatela voi stessi! 😉
Beautiful because authentic.
Whis is what I had been told about Masseria Il Frantoio and, after veryfing it myself, I can admit that it is true indeed.
Il Frantoio is neither a hotel, nor a restaurant, it is nothing like that: it’s a house! The house of the owner’s grandmother (as he himself keeps pointing out), which hosts people who yearn to be pampered, drink a good liqueur, eat typical tasty dishes or simply have a chat with friends in the cool garden.
A few days ago I went to the Masseria (manor farm) for dinner and I can’t help thinking about how long I will have to wait to go back there 🙂
After passing through the olive tree field in the sunset light, I tasted an aperitif of the house (the recipe is secret!) in the yard, while eating almonds, olives and taralli (typical snack food)!
When we finished our cocktail, Armando, the owner, accompanied me to visit the lemon and orange garden, the inside of the manor farm, the cave where they store tomatoes, oil, jams and wines (some of the best ones in all Puglia).
Who better than him could tell us the story of this magical place and of the families that lived there, or everything about the plants from which they get the fruits for the conserves and the delicious dishes, or the activities in the manor farm…? The passion that you perceive while listening to Armando is the real surplus value!
When the bell rang we gathered in the courtyard where, as if by magic, there were some tables lit up by candles!
From the moment I sat to the moment I got up, I was amazed, everything was a surprise: the excellent quality of the food (made with their biological products), the kindness of the personnel, the excellent wine (which changed depending on the food), the explanations of Armando… Everything is taken care of to the smallest detail, nothing is left to chance!
I suggest you take a look at the manor farm website to find out the many initiatives of which, the most interesting one, in my opinion, is: adopt a centuries-old olive tree!
Thanks to this initiative you can adopt an olive tree (300€), registering it in your name, and receive, apart from an artistic print of the tree and the adoption certificate, 30 litres of biologic olive oil, directly at home!!
Words aren’t enough, you have to live this experience!
Photo whereandwhat, all rights reserved