Ecco i miei consigli su cosa fare e dove andare se state pensando di trascorrere una settimana nella meravigliosa Valle d’Itria, nella zona centrale della Puglia!
CISTERNINO
Abitando vicino a questo piccolo comune mi è capitato spesso di trovarmi a passeggiare per le incantevoli viette, tutte bianche, del suo centro storico. Negozietti a non finire… io non ho resistito e ho comprato tre paia di espadrillas da Cuppino.
Appena sveglia ho goduto di un panorama mozzafiato bevendo caffè e riempiendomi la pancia di ottimi croissant alla cremeria History Vignola!
Sono stata alla pasticceria Palazzo dove ho mangiato una prelibatezza locale: le mandorle ricoperte di zucchero! Assolutamente da non perdere!
Cisternino è spesso nominata per i suoi numerosi fornelletti, ossia delle macellerie dove, ad ora di cena, viene cucinata e servita la carne! Ne ho provate due, che vi consiglio: Vucciarì da Zio Pietro e Al Vecchio Fornello. Entrambe si trovano nella piazzetta centrale di Cisternino e in entrambe ho mangiato una quantità esagerata di carne di ottima qualità: bombette, salsiccia (normale o con pomodoro e peperoncino), involtini di maiale avvolti da pancetta, costate di vitello, e per i più coraggiosi… involtini di fegato o polmone di agnello avvolti dal budello (n’ghiummared)!
Tanta carne tenerissima, acqua, vino della casa, contorni, amari… sotto i 20€! Da non crederci!
In Valle d’Itria bisogna stare molto molto attenti ai manifesti che si trovano in giro per le strade: spesso, infatti, sono organizzate delle sagre nelle diverse contrade! Ce ne sono per ogni gusto! Io ho avuto la fortuna di partecipare a quella di gnummeredde e cervellete, tra qualche giorno si terrà quella di bruschette e bombette al tartufo e successivamente quella della focaccia… peccato averle perse!!
Per il dopo cena ho trovato un bar arredato in maniera molto particolare proprio a due passi dalle macellerie sopracitate: …C’eravamo tanto amati
SPEZIALE
Tutti i giorni prima di andare al mare passavo da Speziale per prendere panini, piatti pronti, affettati, frutta da mangiare in spiaggia! Ogni volta c’era l’imbarazzo della scelta nel guardare il banco del Mini market Crovace Oronzo!
Al ritorno dal mare, invece, la tappa obbligatoria era il Tony bar per gustare un panzerotto (o due) appena sfornato!
NEI DINTORNI
A qualche minuto di macchina da Cisternino si trova la contrada Forcatelle, famosa per i ricci di mare e, più in generale, per i suoi ristoranti di pesce! Io sono stata al Principe del mare, dove ho mangiato divinamente. Proverò con poche parole a farvi capire l’atmosfera: “baracca” su scogli, tovaglie di carta, piatti e posate di plastica, vino bianco della casa e pesce pesce pesce! Tantissimo pesce freschissimo!
Un aperitivo con passeggiata a Ostuni è d’obbligo anche per godere del tramonto mozzafiato!
L’ultima sera mi sono goduta una meravigliosa serata in un luogo magico: Masseria il Frantoio, ma per questa ci vuole un post a parte!
IL MARE
Ho girato di spiaggia in spiaggia cercando di variare durante la vacanza e devo ammettere che il mare pugliese non mi ha mai delusa. Ho deciso, però, di consigliarvene una in particolare: la riserva naturale di Torre Guaceto!
Lasciata la macchina al parcheggio del lido, sono stata portata con un piccolo trenino (2€) a qualche minuto di distanza dalla spiaggia centrale. Ad aspettarmi lì: insenature meravigliose che si seguivano una dopo l’altra, tutte caratterizzate da acqua limpidissima e sabbia chiara! Il mio compito a quel punto è stato solo quello di trovare l’angolo meno affollato dove potermi godere il sole e un buon libro.
Se avete intenzione di spendere un’oretta abbondante in macchina e organizzare una gita sul lato ionico della Puglia, allora vi consiglio Punta Prosciutto dove il mare non ha niente da invidiare alla Sardegna.
Here’s my advice about what to do and where to go if you’re thinking of spending a week in the marvellous Itria Valley, in the central area of Puglia!
CISTERNINO
Since I was staying near this little town, I ended up many times wandering through the wonderful little white streets of the city center. So many shops… I couldn’t resist and I bought three pairs of espadrillas at Cuppino.
When I woke up I enjoyed an amazing view from the History Vignola, while drinking coffee and devouring excellent croissants!
I went to the pastry shop Palazzo, where I ate a local delicacy: almonds covered in sugar! You must try them!
Cisternino is often mentioned because of the many “fornelli”, i.e. butcher shops where, at dinner time, meat is cooked and served! I tried two fornelli and I recommend both: Vucciarì da Zio Pietro and Al Vecchio Fornello. They’re both in the central square of Cisternino and I ate a lot of meat of excellent quality: bombette (meat with ham and cheese), sausage (plain or with tomato and chilli pepper), pork rolls wrapped in bacon, veal stakes and, for the brave ones, lamb rolls with liver or lungs wrapped in guts (“n’ghiummared”)!
So, a lot of tender meat, water, house wine, side dishes, digestive liqueuers… at less than 20€! Unbelievable!
In Itria Valley you have to carefully check the posters along the streets: there are often festivals in the surrounding villages! There are many different kinds, for every taste! I had the luck of taking part in the feast for “gnummeredde e cervellete”, in a few days there will be one for “bruschette e bombette al tartufo” (toasted bread seasoned and meat with ham, cheese and seasoned wth truffle) and then one for focaccia bread… It’s such a pity I will miss them!!
If you’re looking for somewhere to go after dinner, I found a café very close to the butcher shops mentioned above, “C’eravamo tanto amati” (we had loved each other a lot), furnished in a very particular way.
SPEZIALE
Everyday, before going to the beach, I used to pass through Speziale to buy food to eat on the beach: panini, ready made dishes, cold cuts, fresh fruit! Everytime I was spoilt for choice in the Mini market Crovace Oronzo”
On the way back, instead, it was a must to stop at “Tony bar” to enjoy a freshly baked “panzerotto” (savory pastry).
IN THE SURROUNDINGS
A few minutes by car away from Cisternino lies Forcatelle, famous for sea urchins and, more in general, for its fish restaurants! I went to “Principe del mare”, where I had a wonderful meal. I’ll try in a few words to make you feel the atmosphere: it was like a “shed” on the rocks, paper tablecloths, plastic plates and cutlery, white wine of the house and fish fish fish! Loads of fresh fish!
And… you must go to Ostuni for an aperitif and a walk, to enjoy the breath-taking sunset!
On the last night I had a wonderful evening in a magical place: Masseria il Frantoio, but I will write a full post about it!
THE SEASIDE
I visited various beaches during this holiday and I have to admit that the sea in Puglia has never let me down! However, I decided to suggest you one in particular: the natural reserve of Torre Guaceto!
After leaving the car in the car park, I went on a small train (2€) to go a few minutes away from the main beach. This is what I found when I got there: wonderful inlets one after another, each one with crystal clear water and white sand! My task then was to find the less crowded place to enjoy the sun and read a good book.
If you want to visit the side of Puglia that overlooks on the Ionian Sea and you don’t mind spending an hour or more in the car, I suggest you to go to Punta Prosciutto, where the sea is every bit as good as the seaside in Sardinia.
INDIRIZZI UTILI
Al vecchio fornello, via Basiliani 18, Cisternino
C’eravamo tanto amati, via S. Quirico 23, Cisternino
Cremeria History Vignola, via S. Quirico 28, Cisternino
Crovace Oronzo formaggi e latticini, via A. Diaz 8, Speziale
Cuppino, piazza Mazzini 16, Cisternino
Il principe del mare, via Forcatella, Torre Canne
Pasticceria Palazzo, corso Umberto I 103, Cisternino
Tony Bar, via Francesco Petrarca 61, Speziale
Vucciarì da zio Pietro, via Duca d’Aosta 3, Cisternino
Colazione da Vignola
le mandorle di Palazzo
Fornelletti a Cisternino
C’eravamo tanto amati
Mini market Crovace Oronzo
Tony bar
Ostuni
Punta Prosciutto
Pictures whereandwhat, all rights reserved
certo che fai venire un’acquolina………
Segnato tutto in agenda! Pronti, si parte!
andare in puglia senza fermarsi a cisternino sarebbe imperdonabile
descrizione perfetta di unalocaltà entusiasmante. Seguirò i tuoi consigli puntuali ed appassionati.