BarVaGraMa

Una vacanza solo mare annoia, una vacanza solo cultura stanca.
L’anno scorso abbiamo cercato un compromesso tra queste due alternative e la nostra scelta è caduta sulla Spagna: Barcellona, Valencia, Granada, Malaga! Partenza il 5 agosto, ritorno il 15: 10 giorni, 4 treni, 4 città!
Innanzitutto, comincio col fare i miei complimenti alle ferrovie statali spagnole (Renfe): i treni sono sempre stati in orario e non abbiamo mai avuto problemi di alcun tipo!
In totale abbiamo preso 4 treni: Barcellona-Valencia (3h), Valencia-Granada (7.37h, parte solo all’1:34 di notte in modo da poter dormire durante il viaggio, noi abbiamo dormito in una doppia, altrimenti le cabine sono da quattro persone divise in base al sesso), Granada-Antequera-Malaga (2h totali, non esiste il diretto da Granada a Malaga).

BARCELLONA
Le cose da fare sono quasi troppe, forse tre giorni non bastano per godersela appieno! Inutile dirvi quanto siano meravigliose le opere architettoniche di Gaudì come la Sagrada Familia e Parc Güell!
Per godere di una vista mozzafiato è d’obbligo andare a visitare il Castillo de Montjuic!
In quattro giorni ho: preso il sole in riva al mare, girato per il Barri Gòtic, centro della città vecchia, bevuto champagne e mangiato tapas da Can Paixano, fatto un giro per il porto olimpico (rinnovato prima delle Olimpiadi del 1992), e, infine, fatto shopping nel quartiere Born!

VALENCIA
Se mi chiedete quali sono le tre parole che mi vengono in mente pensando alla città di Valencia rispondo: spiaggia, Città delle arti e della scienza e paella. Banali forse, ma lasciatemi spiegare perché ho scelto proprio queste.
La spiaggia di Valencia è una delle più lunghe che io abbia mai visto, affollata sì ma talmente estesa che non ci si sente oppressi dalla presenza degli altri (come, ahimè, capita spesso qui in Italia). Per evitare di prendere il sole nelle ore di fuoco, a pranzo siamo stati in un ristorantino (piedi nella sabbia) dove abbiamo mangiato divinamente! Il lungomare, infatti, pullula di locali di ogni tipo… la scelta è ampia!
La città delle arti e della scienza: è la più entusiasmante attrattiva di Valencia! E’ inutile che vi descriva di cosa si tratta perché è arcinota, vi consiglio solo di visitarla e di calcolare un giorno intero per apprezzarla al massimo (museo, acquario, spettacoli e chi più ne ha più ne metta).
Paella: ero in giro per la Spagna già da qualche giorno quando ho finalmente mangiato una paella degna di questo nome. Non voglio svelarvi qui il ristorante perché merita un post a parte!
Oltre a questi tre meravigliosi ricordi legati alla città dei giovani (credetemi, è stato difficile trovare in giro persone oltre i 40 anni!), di Valencia porto nel cuore: le passeggiate di sera per le vie del centro, dietro la Cattedrale nei dintorni di Carrer dels Cavallers (zona di bar, ci sono locali a non finire!), la Estaciò del Nord, una antica stazione decorata con mosaici, molto suggestiva. Ricordo, infine, le cozze e il bocadillo mangiati alla casa de las clochinas!

GRANADA
Granada significa Alhambra! Ma per evitare che Alhambra significhi code interminabili, milioni di turisti e sole cocente vi consiglio di comprare i biglietti online prima di visitarla.
E’ stato particolare passeggiare a piedi tra le strette vie della città poiché, per qualche istante, ci si dimenticava di essere in Spagna e ci si sentiva proiettati in un suq arabo: incensi, lampade di vetro colorato, spezie, profumi, narghilè…
Le migliori tapas le abbiamo potute gustare al Bar Los Diamantes, mentre per cena, non essendo abbastanza appagati dalla vista dell’Alhambra, siamo stati al ristorante panoramico El Aguail cui menù è quasi totalmente a base di Fondu (di formaggio, Bourguignonne, di cioccolato).

MALAGA
Non avevo aspettative prima di arrivare a Malaga perché, mea culpa, non mi ero affatto informata su cosa fare e visitare. Proprio perché non sapevo cosa aspettarmi sono rimasta a bocca aperta quando ho scoperto che in quei giorni (10 giorni nella parte centrale del mese di agosto) a Malaga si festeggia la Feria di agosto, festa per commemorare la riconquista della città da parte dei re cattolici avvenuta nel 1487.
Le vie principali sono affollatissime, la birra scorre a fiumi (0.80 cent. a bicchiere), e tutti danzano con costumi caratteristici! Insomma, non avrei potuto vivere questa città in un modo migliore!

Spending all your holiday at the seaside can get boring, but so can a holiday based on just cultural visits.
Last year we looked for a compromise between these two alternatives (seaside and culture) and we chose Spain: Barcelona, Valencia, Granada, Malaga! Departure on 5 August, return on 15: 10 days, 4 trains, 4 cities!
First of all, I have to praise the national rail system (Renfe): the trains were always on time and we never had any problems!
We took 4 trains in all: Barcelona-Valencia (3h), Valencia-Granada (7.37h, it departs only at 1.34 a.m. so you can sleep during the trip, we had a cabin for two but the cabins can also be for 4 people, men and women are separated ), and Granada-Antequera-Malaga (2h in all as there is no direct train from Granada to Malaga).

BARCELONA
Too many things to do, maybe three days aren’t enough! No point in telling you how wonderful are Gaudì’s architectural works such as the Sagrada Familia and Parc Güell! If you want to enjoy a breath-taking view you must go and visit the Castillo de Montjuic!
This is what I did in four days: I sunbathed on the beach, I wandered around the Barri Gòtic, the old city center, I drank champagne and ate tapas at Can Paixano, I saw the Olympic Harbour (renovated before the Olympic games in 1992) and, to top it all, I went shopping in the Born district!

VALENCIA
If you ask me what are the first three words that come to mind when I think about Valencia I will answer: beach, City of Art and Sciences and paella. Banal, maybe, but let me explain why I choose these three things.
The beach of Valencia is one of the longest ones I’ve ever seen, crowded but so vast that you don’t feel oppressed by the presence of other people (unlike what happens so often here in Italy). To avoid the sun in the hottest hours, we had lunch in a restaurant (with our feet still in the sand) where we ate divinely! The seafront, indeed, is full of different kinds of pubs, bar and restaurants…. there is a really wide choice!
The City of Arts and Science: It’s the greatest attraction in Valencia! No point in describing it to you because it is so well known, so I do advise you visit it – you’ll need a whole day as there is absolutely everything there (museum, acquarium, shows and lots more).
Paella: only after I had been in Spain for a few days did I eat a real paella at last. I won’t tell you the name of the restaurant here because it merits a post of its own!
Apart from these three wonderful memories of this city full of young people (believe me, there was hardly anyone over 40 in sight!) I loved Valencia for the evening walks in the centre, behind the Cathedral and round Carrer dels Cavallers (loads of bars and clubs), the Estaciò del Nord, an old station which is decorated with mosaics. And I won’t forget the mussels and bocadillo which we had at “casa de las clochinas“!

GRANADA
Granada means Alhambra! But to avoid that visiting Alhambra means endles queues, millions of tourists and burning sun, I recommend you to buy the tickets online.
It was really strange walking through the streets of the city because, for a few moments, it didn’t feel like you were in Spain and, instead, it felt rather like being in an Arabian suq: incense, lamps made with coloured glass, spices, fragrances, narghilè…
We ate the best tapas at Bar Los Diamantes, but for dinner, not fully satisfied by the visit to Alhambra, we went to the panoramic restaurant El Agua, where the menu is almost entirely based on fondue (cheese, Bourguignonne, chocolate).

MALAGA
I had no expectations before going to Malaga because, mea culpa, I hadn’t done any research on what to do and visit there. Precisely because I didn’t know what to expect, I remained open-mouthed when I discovered that in that period (the 10 days of middle August) in Malaga the “August Holidays” is celebrated; it is a festival to commemorate when the Catholic kings reconquested the city in 1487.
The main roads are very crowded, the beer flows abundantly (0.80 cents for a pint) and everyone dances wearing typical costume! I guess I couldn’t have chosen a better time to visit this city!

BARCELONA

Barcellona

Barcellona

Barcellona

Barcellona

Barcellona

Barcellona

Barcellona

VALENCIA

Valencia

Valencia

Valencia

Valencia

Valencia

Valencia

GRANADA

Granada

Granada

Granada

Granada

Granada

MALAGA

Malaga

Malaga

Malaga

BraVaGraMa

 

 Photo whereandwhat, all rights reserved

Un pensiero riguardo “BarVaGraMa

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.